Il viaggio in solitaria ha sempre avuto un fascino tutto particolare, lo stesso che troviamo nei romanzi di formazione, in quelli di avventura ed escursioni, quelli che tutti hanno letto almeno una volta nella vita. E durante la lettura c’era sempre un momento in cui un pensiero preciso: “Perché non provare almeno una volta nella vita? Perché non pianificare un viaggio soli?”. Si pensi, per esempio, al recente successo di Wild, un romanzo amatissimo in America e poi anche film candidato all’Oscar. È la storia di una donna che ha bisogno di ritrovare il contatto con la natura, ma soprattutto sé stessa. Niente meditazione o strane teorie per raggiungere questo obiettivo, ma un lungo (e avventuroso) viaggio in solitaria.
Non deve spaventare l’idea di viaggiare da soli e perché no in un’isola del mediterraneo come Malta o Las Vegas? Certo, bisogna sempre scegliere con cura le mete, ma del resto le vacanze migliori sono quelle estive a contatto con la natura e il mare. Le raccomandazioni per visitare un luogo, in questo caso l’isola maltese, sono sempre le stesse: munirsi di una buona guida per le vacanze di Malta affidabile che racconti il paese che andrete a visitare con precisione e con tanti consigli utili.
Infatti, il progetto offre tante informazioni utili su Malta e puoi trovare tante dritte per risparmiare sia tempo che denaro. Con una guida sempre a portata di mano un viaggio parte già col piede giusto. Prendere l’autobus a Malta non sarà più un problema, visitare Valletta, St Julian’s e Paceville sarà una passeggiata. Puoi anche optare per studiare inglese e fare un corso d’inglese a Malta economico molto rinomata in Europa. Inoltre, è il sito giusto per praticare il tuo francese. Vai al sito guide de Malte per scoprirne di più.
Viaggiare in solitaria cambia anche i tempi delle giornate e i ritmi del viaggio a cui si è abituati. Si impara, così, a guardare il mondo con occhi diversi, imparando a rispettare i propri tempi e quelli di ciò che ci circonda. Magari potrebbe essere l’occasione per rivedere le spiagge sotto una luce diversa, magari al tramonto. Altro vantaggio del viaggio in solitaria è il diverso contatto con la gente del posto e le loro tradizioni.
Viaggiare in gruppo è divertente, certo, ma si arriva sempre ad un punto in cui il gruppo diventa quasi una tribù chiusa; pur viaggiando con le persone più espansive si tende sempre a confrontarsi tra compagni e condividere il bello solo con chi già conosciamo. Il viaggio da soli, invece, ci costringe, paradossalmente, ad essere più sociali.
Ciò significa che una volta da soli avremo la tendenza a cercare più contatto con gli autoctoni per uno scambio di battute, una chiacchierata, per chiedere informazioni e capire sempre meglio il posto in cui abbiamo scelto di andare. Viaggiare da soli diventa la migliore occasione per conoscere non solo posti nuovi, ma anche gente nuova. Non esitare a goderti allora, la fantastica l’isola di Malta.