

Nell’epoca delle compagnie aeree low-cost, la concorrenza fa spesso leva su piccole ma allettanti offerte. Volotea in questo senso offre la possibilità al passeggero di portare con sé in cabina gratuitamente due bagagli a mano. Questa compagnia low-cost spagnola è una delle più recenti: è infatti stata fondata nel 2012 dai medesimi ideatori della compagnia Vueling. Con le sue 300 rotte in 13 paesi, a livello europeo Volotea è fortemente competitiva e in costante crescita, avendo già raggiunto i 20 milioni di passeggeri dal suo debutto.
Contenuto dell'articolo
Misure massime e peso del bagaglio a mano Volotea
Uno dei punti di forza della compagnia è appunto il fatto di consentire il “doppio bagaglio a mano”: è importante però conoscere con precisione il peso e le misure dei bagagli consentiti, onde evitare di imbattersi in costi imprevisti che talvolta possono dimostrarsi molto fastidiosi. Per l’esattezza se viaggiate con Volotea sappiate che potete portare con voi in cabina una valigia che deve essere al massimo alta 55 cm, larga 40 cm e profonda 20 cm, e una piccola borsa che può misurare fino a 35 cm di altezza, 20 cm di larghezza e 20 cm di profondità. Il peso complessivo dei due bagagli a mano non deve superare i 10 kg. Ricapitolando:
- Bagaglio a mano: 55 cm x 40 cm x 20 cm;
- Borsa piccola: 35 cm x 20 cm x 20 cm;
- Peso complessivo: 10 kg.
Liquidi e oggetti vietati nel bagaglio Volotea
Anche il contenuto dei vostri bagagli a mano è fondamentale: evitare di farsi sorprendere con oggetti o articoli vietati può farvi risparmiare molto tempo, poiché gli agenti di sicurezza si vedrebbero costretti a fare ulteriori accertamenti o a sequestrare tutto ciò che non è consentito. Ricordate che tutti i tipi di liquido devono essere trasportati in quantità non superiore a 100 ml, e devono essere separati dal resto del contenuto del bagaglio a mano, preferibilmente all’interno di un beauty-case che misuri fino a 20 cm x 20 cm.
Sono invece totalmente vietati tutti quegli articoli che possono costituire un pericolo per gli altri o per l’aereo, e per la precisione: qualsiasi tipologia di arma, oggetti contundenti o affilati, utensili, gas compressi, materiale radioattivo, pile e batterie al litio a di altro tipo, sostanze corrosive, chimiche o tossiche, sostanze infiammabili, e liquidi che non rispettino le suddette restrizioni.
Viaggiare con animali su Volotea
Se vi state chiedendo se è possibile portare con voi il vostro animale domestico su un aereo Volotea, sappiate che se si tratta di un cane o di un gatto la risposta è sì! Solamente questi animali infatti sono ammessi, ma con una regolamentazione ben precisa, che è bene conoscere:
- l’animale dovrà viaggiare in una gabbia omologata per animali dalle dimensioni massime di 50 cm x 40 cm x 20 cm;
- il peso massimo dell’animale domestico dovrà essere di 8 kg, compresa gabbia e accessori;
- l’animale deve avere almeno 8 settimane di età, e essere provvisto della documentazione necessaria per poter viaggiare (documento d’identità e certificato sanitario);
- è ammesso un solo animale a passeggero per un massimo di 2 animali sullo stesso volo, ed è dunque consigliabile verificare la disponibilità di posti e il relativo tariffario prima di acquistare il biglietto.
Ricordate inoltre che se intendete acquistare questo tipo di servizio, avrete l’obbligo di effettuare il check-in presso l’aeroporto.
Come funziona il check-in Volotea
In caso viaggiate senza animali domestici, potrete invece scegliere se eseguire il check-in online oppure presso l’aeroporto. La prima soluzione è ormai la più diffusa tra la maggior parte delle compagnie aeree, in quanto semplifica e velocizza molto il processo, e soprattutto è gratuita. Nel caso di Volotea, è possibile scaricare la carta d’imbarco esattamente a partire da 4 giorni e fino a 2 ore e mezza prima della partenza del volo.
Se invece avete scelto e acquistato un posto a sedere, potete scaricarla direttamente dopo l’acquisto. La carta d’imbarco va stampata o scaricata sul proprio smartphone, in caso contrario è possibile ottenerla a pagamento in aeroporto.
Le modifiche alla prenotazione sono consentite fino a 7 giorni prima della partenza, o fino a 4 ore prima nel caso abbiate acquistato il piano Flex. Ad ogni modo, qualsiasi modifica richiede la stampa di una nuova carta d’imbarco.
Effettuare il check-in in aeroporto presso i banchi Volotea ha invece sempre un costo aggiuntivo, che varia a seconda se prenotate il servizio via web o via call center (rispettivamente 10 e 15 euro), e va comunque richiesto fino a 2 ore e 30 minuti prima della partenza del volo. È possibile anche richiedere il servizio direttamente in aeroporto ad un costo di 30 euro.
Le valigie Volotea che vi consigliamo
[asa dvd]B01BBXN5PG[/asa] [asa dvd]B00K6VQ0UM[/asa] [asa dvd]B01J3QFZL0[/asa]Se vuoi sapere le informazioni utili come peso, misure, dimensioni e cosa si può portareper altre compagnie aeree, puoi consultare le guide:
[ratings]