Una grossa novità all’interno del mondo delle compagnie aeree è rappresentata da Air Italy: la compagnia ha infatti sostituito la precedente Meridiana nel 2018, e il 1° giugno dello stesso anno è stata inaugurata effettuando il suo primo volo. La compagnia di marchio italiano, proprio come Alitalia e Blue Panorama, vanta una flotta di 13 aeromobili, ha sede all’aeroporto di Olbia Costa-Smeralda, e principale base operativa presso l’aeroporto di Milano-Malpensa. Air Italy effettua, oltre a numerosi collegamenti domestici, anche altrettanti voli internazionali, principalmente verso Africa, Stati Uniti e Canada, ed è in continua espansione verso nuove mete come Maldive, Singapore e San Paolo.
Naturalmente la compagnia si adegua alle regolamentazioni internazionali di sicurezza, mentre invece ha le sue personali politiche per quanto riguarda i bagagli a mano e le procedure di check-in. Vediamo in dettaglio le regole d’imbarco per la compagnia Air Italy.
Contenuto dell'articolo
Bagaglio a mano Air Italy: misure consentite e peso
Air Italy consente il trasporto in cabina di un solo bagaglio a mano, delle dimensioni massime di 55x40x20 cm, e un peso massimo di 8 kg. È ammessa in aggiunta una piccola borsa personale, come una borsetta, un marsupio o un porta-laptop, che in ogni caso deve essere alloggiata sotto al sedile di fronte. In caso di voli completi, è possibile che una parte dei bagagli a mano venga trasportata in stiva gratuitamente.
Bagaglio da stiva Air Italy
Per quanto riguarda il trasporto dei bagagli in stiva, la compagnia Air Itlay ammette bagagli delle dimensioni complessive massime di 158 cm (altezza + lunghezza + larghezza), e del peso massimo di 23 kg. In caso il peso ecceda questo limite, il bagaglio sarà soggetto ad un sovrapprezzo, ma in ogni caso non potrà mai superare i 32 kg.
I bagagli imbarcati in stiva inoltre dovranno essere sempre muniti di un’etichetta con i dati personali del passeggero proprietario. I bagagli inclusi e i prezzi dei bagagli aggiuntivi variano in base alla tratta e alla tariffa del biglietto acquistato, e sono consultabili online sul sito web della compagnia.
Come funziona il check-in Air Italy
Come ormai moltissime compagnie aeree, anche Air Italy dà la possibilità di effettuare, oltre al tradizionale check-in in aeroporto, anche il web check-in: quest’ultimo è disponibile su molte tratte (non tutte), è gratuito e vi consente di stampare o scaricare la carta d’imbarco direttamente sul vostro smartphone da 7 giorni prima della partenza.
Il check-in tradizionale è invece effettuabile direttamente in aeroporto, e in questo caso vanno considerati i dovuti tempi di attesa e quelli di apertura e chiusura dei banchi check-in della compagnia Air Italy, i quali variano in base alle tratte. È quindi consigliabile verificare gli orari relativi al proprio volo sul sito web della compagnia.
Oggetti consentiti nel bagaglio Air Italy
Vi sono inoltre le consuete limitazioni per quanto riguarda gli oggetti che non si possono trasportare all’interno del proprio bagaglio a mano, che comprendono: armi e coltelli, oggetti taglienti e/o contundenti, forbici, mazze, e in generale qualsiasi oggetto che possa mettere a rischio la salute e la sicurezza dei passeggeri.
Come per i bagagli a mano, anche per i bagagli da stiva esistono delle limitazioni riguardanti oggetti e materiali vietati, quali: sostanze esplosive e/o infiammabili, materiali ossidanti o corrosivi, sostanze velenose o radioattive, e in ogni caso qualsiasi merce che può rivelarsi pericolosa per l’aeromobile e i suoi passeggeri.
Liquidi nel bagaglio
Le restrizioni che riguardano invece il trasporto dei liquidi sono quelle dettate dalla regolamentazione europea: è possibile trasportare nel proprio bagaglio a mano piccole quantità di liquidi, che dovranno quindi essere contenuti in recipienti dalle capacità massime di 100 ml, per un totale massimo di 1 litro. I recipienti dovranno inoltre essere riposti all’interno di un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, e separati dal bagaglio al momento del controllo di sicurezza.
[ratings]